Lab. – lo stetoscopio
Dopo aver studiato l’apparato circolatorio, abbiamo deciso di sentire il cuore che batte, ma non disponiamo di uno stetoscopio professionale
Continua a leggereWe use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.
Insieme di lezioni semplificate, mappe, schemi, video, giochi didattici e letture per studiare e ripassare
Dopo aver studiato l’apparato circolatorio, abbiamo deciso di sentire il cuore che batte, ma non disponiamo di uno stetoscopio professionale
Continua a leggereUn laboratorio non semplicissimo, ma sicuramente d’effetto, per bambini della scuola primaria (assistiti da un adulto per alcune fasi della
Continua a leggereDopo aver studiato l’apparato respiratorio, abbiamo provato a realizzare un modellino. Materiali: bottiglia di plastica (in plastica abbastanza resistente, altrimenti
Continua a leggereStudiando i vulcani, perché non simulare un’eruzione effusiva? Materiali: barattolo in vetro trasparente candela usata/cera sabbia acqua fredda fornello/piastra Procedimento
Continua a leggereNelle foglie c’è la clorofilla, una sostanza fondamentale per la pianta, perchè permette loro di svolgere la fotosintesi clorofilliana, in
Continua a leggereE’ possibile vedere la formazione di cristalli anche con lo zucchero (o in alternativa con il sale). Materiali acqua calda
Continua a leggereDopo aver capito che le rocce sono costituite da minerali, proviamo a creare dei cristalli in laboratorio. Materiali: acqua calda
Continua a leggereLa cromatografia è una tecnica utilizzata in laboratorio per separare delle sostanze. E’ possibile testare questa tecnica anche in ambienti
Continua a leggereEsistono diversi indicatori di pH, ossia sostanze che riescono ad identificare l’acidità di una sostanza, sfruttando il cambiamento di colore
Continua a leggereEsistono diversi indicatori di pH, ossia sostanze che riescono ad identificare l’acidità di una sostanza, sfruttando il cambiamento di colore.
Continua a leggere