Lab. – Trovare l’amido negli alimenti
L’amido è uno zucchero complesso, presente in molti degli alimenti che mangiamo. In questo esperimento siamo andati ad identificare la
Continua a leggereInsieme di lezioni semplificate, mappe, schemi, video, giochi didattici e letture per studiare e ripassare
L’amido è uno zucchero complesso, presente in molti degli alimenti che mangiamo. In questo esperimento siamo andati ad identificare la
Continua a leggereSe l’ossigeno viene consumato, il suo posto viene occupato da qualcos’altro.Lo dimostriamo con un esperimento. Materiale:– piatto con bordi leggermente
Continua a leggereIl sapone, abbiamo visto, riduce la forza con cui le particelle di acqua si tengono unite. È infatti un tensioattivo
Continua a leggereLe particelle dell’acqua tendono a restare tutte attaccate. La tensione superficiale è una delle caratteristiche distintive dell’elemento acqua. I detersivi
Continua a leggereLa capillarità, insieme ad altre, è una delle caratteristiche distintive dell’acqua.La capillarità è la capacità dell’acqua (o meglio delle particelle
Continua a leggereQuesto esperimento è sempre di grande effetto, non solo sui più piccolo. E’ anche la classica esperienza che viene eseguita,
Continua a leggereQuando piove, nevica o c’è vento, ci si deve inventare qualcosa per intrattenere i bambini, altrimenti (almeno per me) è
Continua a leggereInvece del classico esperimento di chimica, qualche giorno fa ci siamo cimentati con il riciclo: abbiamo fatto la colla, con
Continua a leggereAlcuni parlano addirittura di ortoteapia … questo per sottolineare quanto faccia bene prendersi cura di un orto. Maria Montessori, nei
Continua a leggereGeneralmente mi cimento con esperimenti di chimica, ma anche i processi biologici possono essere un’ottimo spunto per spiegare, comprendere e
Continua a leggere