Pianura Padana
La Pianura Padana è la più vasta d’Italia. Si tratta di una pianura alluvionale, formata dai detriti trasportati dal fiume
Continua a leggereInsieme di lezioni semplificate, mappe, schemi, video, giochi didattici e letture per studiare e ripassare
La Pianura Padana è la più vasta d’Italia. Si tratta di una pianura alluvionale, formata dai detriti trasportati dal fiume
Continua a leggereGli Appennini sono una catena montuosa lunga 1350 Km circa: dal Colle di Cadibona si spingono fino alla Sicilia, con
Continua a leggereLe pianure sono caratterizzate dalla presenza di corsi d’acqua e da vaste distese pianeggianti. In questi territori gli spostamenti sono
Continua a leggereLa pianura è una distesa di territorio senza rilievi. Si tratta di un ambiente anticamente occupato spesso da boschi e
Continua a leggereLa scrittura egizia era il Geroglifico, ossia un insieme di piccoli disegni (pittogrammi), che rappresentavano cose, animali, persone e concetti
Continua a leggereL’uomo ha sempre popolato le colline, per il clima mite e per i pendii dolci che le caratterizzano. In collina
Continua a leggereI funghi sono esseri viventi, ma non sono considerati piante, poichè nelle loro cellule non contengono la clorofilla e quindi
Continua a leggereLa società egizia era organizzata secondo una piramide: il faraone si trovava in alto visir e sacerdoti sul secondo gradino
Continua a leggereGli Egizi erano agricoltori e coltivavano: orzo e grano, da cui producevano pane e birra lino, da cui ottenevano la
Continua a leggereL’Italia si trova in una zona temperata, ma la presenza di catena montuose e mari porta alla creazione di ben
Continua a leggere