La collina – terrazzamenti
La collina è un ambiente molto diffuso in Italia: circa il 42% del territorio del nostro Paese è collinare. Data
Continua a leggereInsieme di lezioni semplificate, mappe, schemi, video, giochi didattici e letture per studiare e ripassare
La collina è un ambiente molto diffuso in Italia: circa il 42% del territorio del nostro Paese è collinare. Data
Continua a leggereNel 509 a.C. viene cacciato il Re Tarquinio il Superbo e a Roma inizia la Repubblica. I poteri non sono
Continua a leggerePer più di 250 anni l’antica Roma fu guidata da Re, scelti dal Senato. Nonostante furono di più, gli storici
Continua a leggereLa società dell’antica Roma era divisa in classi sociale: patrizi: in cima alla piramide sociale, erano appartenenti alle famiglie dei
Continua a leggereGli Etruschi erano politeisti, ossia adoravano molti dei, come per esempio Uni, Turmus … Gli Aruspici erano dei sacerdoti che
Continua a leggereIl Lazio era una regione molto vasta e fertile, favorevole all’agricoltura (cereali, viti e olivi) e all’allevamento (pecore e buoi).
Continua a leggereL’organo sensoriale dell’olfatto è il naso. La sua punta è costituita da cartilagine, mentre la parte ossea (il setto) è
Continua a leggereLa lingua è l’organo sensoriale del gusto. Questo muscolo è ricoperto da papille gustative, ossia protuberanze, che permettono di trasmettere
Continua a leggereL’orecchio è l’organo sensoriale dell’udito, diviso in tre parti: orecchio esterno, medio ed interno. Il suono viene catturato dal padiglione
Continua a leggereL’organo della vista è l’occhio, costituito da alcune parti: sopracciglia: servono a fermare il sudore; palpebre: si aprono e si
Continua a leggere