Fossili – come si formano
Perchè avvenga il processo di fossilizzazione devono presentarsi due condizioni importanti: qui. Come si forma un fossile? Innanzitutto l’organismo deve
Continua a leggereInsieme di lezioni semplificate, mappe, schemi, video, giochi didattici e letture per studiare e ripassare
Perchè avvenga il processo di fossilizzazione devono presentarsi due condizioni importanti: qui. Come si forma un fossile? Innanzitutto l’organismo deve
Continua a leggereI fossili sono resti di animali e piante che si sono conservati per milioni di anni. Sono delle fonti storiche
Continua a leggereIn un periodo storico in cui si discute molto sui vaccini, mi è piaciuto affrontare questo libro, della collana Chiavi
Continua a leggereLe biomolecole sono le molecole (=insieme di atomi legati tra loro) della vita, infatti sono fondamentali per la sopravvivenza degli
Continua a leggereL’acqua è una molecola costituita da due elementi chimici: idrogeno e ossigeno. Due atomi di idrogeno si uniscono con un
Continua a leggerenucleare, ma si trova disperso nel citoplasma. L’area in cui si trova il DNA prende il nome di nucleoide. Come
Continua a leggereFino alla prima metà della 1700, venivamo considerate valide le teorie antievoluzioniste: creazionismo e fissismo. Secondo il creazionismo tutto sulla Terra
Continua a leggereL’immunoprofilassi attiva o vaccino profilassi conferisce una protezione specifica attraverso un coinvolgimento del sistema immunitario. Occorre un certo intervallo di
Continua a leggereI batteri, oltre al DNA cromosomico presente nel nucleoide, presentano dei plasmidi, ossia strutture di materiale genetico con caratteristiche peculiari:
Continua a leggereI batteri sono tra organismi più diffusi sulla Terra, essi infatti sono riusciti a colonizzare praticamente ogni ambiente, perché: – hanno una
Continua a leggere