Numero di Avogadro
Chiamato anche costante di Avogadro, è un numero che rappresenta il numero di particelle (siano esse atomi, molecole o ioni)
Continua a leggereWe use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.
Insieme di lezioni semplificate, mappe, schemi, video, giochi didattici e letture per studiare e ripassare
Chiamato anche costante di Avogadro, è un numero che rappresenta il numero di particelle (siano esse atomi, molecole o ioni)
Continua a leggereL’acqua è una molecola costituita da due elementi chimici: idrogeno e ossigeno. Due atomi di idrogeno si uniscono con un
Continua a leggereLavoisier ha teorizzato la legge della conservazione della massa. Secondo questa legge, la massa non si crea, non si distrugge
Continua a leggereLe grandezze possono essere suddivise in fondamentali e derivate. Le grandezze fondamentali sono 7, e sono state identificate dal Sistema
Continua a leggereI fenomeni che noi osserviamo possono essere descritti attraverso le grandezze, ossia delle proprietà misurabili, che sfruttano le unità di
Continua a leggereLa tavola periodica è organizzata seguendo delle proprietà periodiche: Energia di ionizzazione: energia necessaria per sottrarre l’elettrone più esterno. Cresce
Continua a leggereGli enzimi sono proteine specializzate nella catalisi, ossia aumentano la velocità di reazione chimica e abbassano l’energia di attivazione della
Continua a leggereCaratteristiche: Composti ternari, ossia costituiti da C, H ed O Insolubili in acqua (idrofobi) Solubili in solventi organici ( trielina,
Continua a leggereLa cellula riesce a svolgere le sue funzioni vitali attraverso l’energia, prodotta durante delle reazioni chimiche. Questa energia viene immagazzinata
Continua a leggereLa tavola periodica è una tabella in cui sono incasellati gli elementi chimici, naturali e artificiali, conosciuti. Gli elementi sono
Continua a leggere