Teoria dell’Evoluzione di Darwin
Darwin. grazie a numerose osservazioni, formulò la teoria dell’evoluzione. Essa si basa sul fatto che esistono specie diverse e all’interno
Continua a leggereWe use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.
Insieme di lezioni semplificate, mappe, schemi, video, giochi didattici e letture per studiare e ripassare
Darwin. grazie a numerose osservazioni, formulò la teoria dell’evoluzione. Essa si basa sul fatto che esistono specie diverse e all’interno
Continua a leggereLamarck fu uno scienziato molto importante nell’evoluzione della biologia moderna, perchè fu uno dei primi a contrastare le teorie antievoluzioniste
Continua a leggereLe mutazioni sono variazioni del patrimonio genetico: si tratta di comparsa improvvisa di nuovi caratteri, che prima non erano presenti
Continua a leggereI geni sono dei segmenti di DNA, ossia parti della doppia elica, che hanno il compito di dare l’informazione precisa
Continua a leggereQuante volte mi sento chiedere, da studenti di tutte le età (della scuola primaria o delle superiori) – e dai
Continua a leggereLa terza legge di Mendel è la legge dell’indipendenza caratteri. Incrociando individui diversi per due o più caratteri, ogni coppia
Continua a leggereLe piante di F1 (vedi prima legge di Mendel) incrociate tra loro forniscono la seconda generazione filiale F2, costituita da
Continua a leggereLa genetica si occupa dei meccanismi di trasmissione di caratteri morfologici e fisiologici. Il fondatore della genetica classica è Gregor
Continua a leggere