Le equivalenze
Le scale per eseguire le equivalenze
Continua a leggereWe use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.
Insieme di lezioni semplificate, mappe, schemi, video, giochi didattici e letture per studiare e ripassare
Le scale per eseguire le equivalenze
Continua a leggereNel punto di incidenza di due rette (rette incidenti), si formano 4 angoli: 2 acuti congruenti tra loro 2 ottusi
Continua a leggereGli ultimi giorni di scuola sono spesso di difficile gestione, perché si è stanchi: studenti e insegnanti compresi. Spesso per
Continua a leggereGli Egizi erano bravi matematici: si servivano dell’aritmetica quando doveva annotare le scorte alimentai; e della geometria quando dovevano stabilire
Continua a leggereAlcuni elementi dei triangoli sono: altezza: segmento che parte da un vertice e arriva al lato opposto, formando due angoli
Continua a leggereNel triangolo si ritrovano: due lati obliqui una base due angoli alla base un angolo al vertice Mappa: parti del
Continua a leggereI triangoli sono poligoni con 3 lati e 3 angoli. In base ai lati possono essere classificati in: scaleni: hanno
Continua a leggereGli angoli possono poi essere distinti in: Consecutivi Adiacenti Hanno un lato ed un vertice in comune Sono consecutivi insieme
Continua a leggereUn angolo è una parte di piano racchiuso tra due semirette, che hanno un vertice in comune. La dimensione degli
Continua a leggereUn poligoni è una regione di spazio racchiusa da una linea spezzata, chiusa, non intrecciata. All’interno di un poligono si
Continua a leggere