I mammiferi – primaria
Circa 65 milioni di anni fa si svilupparono sulla Terra i mammiferi, Rispetto ai rettili e agli anfibi, i mammiferi
Continua a leggereWe use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.
Insieme di lezioni semplificate, mappe, schemi, video, giochi didattici e letture per studiare e ripassare
Circa 65 milioni di anni fa si svilupparono sulla Terra i mammiferi, Rispetto ai rettili e agli anfibi, i mammiferi
Continua a leggereGli Etruschi erano abili artigiani e svilupparono diverse tecniche di lavorazione in vari campi: L’arco a volta: un arco tipico
Continua a leggereLe città stato etrusche erano governate da un re, chiamato Lucumone, che era capo religioso, militare e capo del popolo.
Continua a leggereL’origine degli Etruschi è incerta: alcuni pensano siano arrivato dalla Grecia, altri che siano nati in Italia. Dall’8° secolo si
Continua a leggereL’organo sensoriale del tatto è la pelle. Essa non svolge solo la funzione tattile, ma mantiene la temperatura corporea, riveste
Continua a leggereAlcune cellule del nostro corpo svolgono la funzione di recettori, ossia sono specializzate nel raccogliere delle informazioni esterne al corpo
Continua a leggereIl sistema nervoso è la centrale di comando del nostro corpo: ci permette di funzionare. Lui riceve le informazioni interne
Continua a leggereLa combustione è una reazione di trasformazione, durante la quale una sostanza brucia. Per far avvenire la combustione sono necessari
Continua a leggereL’Italia è un Paese piuttosto grande e quindi difficile da gestire, quindi i vari incarichi vengono delegati agli enti locali,
Continua a leggereCome vengono elette le varie figure di rappresentanza dello Stato Italiano? Lo spiega la Costituzione. Dato che l’Italia è una
Continua a leggere