Gli anellidi
Gli anellidi, per esempio i lombrichi, sono animali invertebrati. Il loro corpo è molle e formato da tanti anelli impilati.
Continua a leggereInsieme di lezioni semplificate, mappe, schemi, video, giochi didattici e letture per studiare e ripassare
Gli anellidi, per esempio i lombrichi, sono animali invertebrati. Il loro corpo è molle e formato da tanti anelli impilati.
Continua a leggereI molluschi sono animali appartenenti al gruppo degli invertebrati. Sono presenti sia in ambienti terrestri, per esempio le lumache; sia
Continua a leggereI poriferi sono animali che appartengono alla categoria degli invertebrati. Sono invertebrati acquatici, poichè vivono in acqua. Sono sessili, ossia
Continua a leggereGli echinodermi sono animali che appartengono alla categoria degli invertebrati. Essi hanno delle caratteristiche in comune: hanno uno scheletro spinoso
Continua a leggereGli invertebrati sono organismi animali, caratterizzati dall’assenza di colonna vertebrale. Essi si dividono in 6 categorie: poriferi; echinodermi; molluschi; anellidi;
Continua a leggereI rettili sono animali vertebrati, che si sono adattati a vivere lontano dall’acqua e hanno così colonizzato tutti gli ambienti.
Continua a leggereIn ogni ecosistema esiste una relazione stretta tra esseri viventi (animali e vegetali) e nutrimento. Questa relazione si chiama catena
Continua a leggereL’orecchio è l’organo sensoriale dell’udito, diviso in tre parti: orecchio esterno, medio ed interno. Il suono viene catturato dal padiglione
Continua a leggereL’organo della vista è l’occhio, costituito da alcune parti: sopracciglia: servono a fermare il sudore; palpebre: si aprono e si
Continua a leggereIl sistema scheletrico, insieme all’apparato muscolare, costituisce l’apparato locomotore. Il sistema scheletrico svolge due funzioni: sostegno, perchè ci permette non
Continua a leggere