Gas ideali – caratteristiche
I gas ideali sono delle semplificazioni dei gas reali, ipotizzati per riuscire a studiare il loro comportamento. Essi hanno 4
Continua a leggereInsieme di lezioni semplificate, mappe, schemi, video, giochi didattici e letture per studiare e ripassare
I gas ideali sono delle semplificazioni dei gas reali, ipotizzati per riuscire a studiare il loro comportamento. Essi hanno 4
Continua a leggereEsiste un legame speciale tra la natura e i bambini. In realtà sono convinta che lo stesso legame esista con
Continua a leggereLe grandezze possono essere classificate in vari modi, per esempio si distinguono tra fondamentali e derivate. Un’altra chiave di classificazione,
Continua a leggereSono un gruppo di macromolecole molto eterogenee, che però presentano caratteristiche comuni: Composti ternari (costituiti da Carbonio, Idrogeno e Ossigeno)
Continua a leggereL’auxologia studia la crescita fisica della persona nell’età evolutiva. In questo periodo l’individuo subisce una serie di trasformazioni progressive: si
Continua a leggereEsistono due tipi di legami covalenti: Legame covalente puro Si forma tra atomi uguali o molto simili per elettronegatività, in
Continua a leggereLa cellula non è isolata: deve permettere l’ingresso delle sostanze utili e la fuoriuscita di sostanze di rifiuto. Struttura La
Continua a leggereSono la forza di attrazione tra atomi, grazie ai quali si formano composti o molecole. In natura sono rari gli
Continua a leggerePerchè avvenga il processo di fossilizzazione devono presentarsi due condizioni importanti: qui. Come si forma un fossile? Innanzitutto l’organismo deve
Continua a leggereI fossili sono resti di animali e piante che si sono conservati per milioni di anni. Sono delle fonti storiche
Continua a leggere