Lab. – eruzione effusiva
Studiando i vulcani, perché non simulare un’eruzione effusiva? Materiali: barattolo in vetro trasparente candela usata/cera sabbia acqua fredda fornello/piastra Procedimento
Continua a leggereInsieme di lezioni semplificate, mappe, schemi, video, giochi didattici e letture per studiare e ripassare
Studiando i vulcani, perché non simulare un’eruzione effusiva? Materiali: barattolo in vetro trasparente candela usata/cera sabbia acqua fredda fornello/piastra Procedimento
Continua a leggereLa montagna è un territorio molto particolare: il clima è freddo e i terreno sono in pendenza, quindi sono difficili
Continua a leggereClassificazione delle piane in base al metodo di riproduzione: semplici (con spore); complesse (con semi.
Continua a leggereLa faglia è una rottura della superficie rocciosa della Terra. Quando le masse rocciose non riescono più ad assorbire l’energia
Continua a leggereNelle foglie c’è la clorofilla, una sostanza fondamentale per la pianta, perchè permette loro di svolgere la fotosintesi clorofilliana, in
Continua a leggereLe mutazioni sono variazioni del patrimonio genetico: si tratta di comparsa improvvisa di nuovi caratteri, che prima non erano presenti
Continua a leggereI continenti si trovano sulle placche tettoniche. Esse sono in continuo movimento, a causa dei moti convettivi del mantello. Dal
Continua a leggereLa teoria della Tettonica a placche afferma che la litosfera (ossia la parte rocciosa della crosta terrestre e della parte
Continua a leggereDopo aver capito che le rocce sono costituite da minerali, proviamo a creare dei cristalli in laboratorio. Materiali: acqua calda
Continua a leggereI Sumeri eri politeisti, cioè adoravano molti dei. I più importanti erano gli dei legati alla natura, che loro rappresentavano
Continua a leggere