Antica Roma – crisi della Repubblica
Le guerre combattute da Roma crearono molti problemi alla popolazione: le terre conquistate venivano spartite tra i patrizi. I plebei,
Continua a leggereInsieme di lezioni semplificate, mappe, schemi, video, giochi didattici e letture per studiare e ripassare
Le guerre combattute da Roma crearono molti problemi alla popolazione: le terre conquistate venivano spartite tra i patrizi. I plebei,
Continua a leggere.L’esercito romano e la sua rigida organizzazione hanno permesso ai romani di vincere moltissime battaglie. L’esercito era costituito da 4200
Continua a leggereNella Repubblica di Roma si presentarono molte difficoltà, in particolare tra plebei e patrizi. I plebei volevano gli stessi diritti
Continua a leggereI Romani erano politeisti: adoravano molti dei, perlopiù legati alle forze naturali e dall’aspetto umano, come Pale, dea protettrice dei
Continua a leggereIl Neolitico è l’ultimo periodo della Preistoria: iniziato 10000 anni fa e concluso 5000 anni fa. Neolitico significa età della
Continua a leggereIl Mesolitico è il periodo della Preistoria che separa il Paleolitico ed il Neolitico, Mesolitico significa infatti “terra di mezzo”.
Continua a leggereIn ogni ecosistema esiste una relazione stretta tra esseri viventi (animali e vegetali) e nutrimento. Questa relazione si chiama catena
Continua a leggereNel 509 a.C. viene cacciato il Re Tarquinio il Superbo e a Roma inizia la Repubblica. I poteri non sono
Continua a leggerePer più di 250 anni l’antica Roma fu guidata da Re, scelti dal Senato. Nonostante furono di più, gli storici
Continua a leggereLa società dell’antica Roma era divisa in classi sociale: patrizi: in cima alla piramide sociale, erano appartenenti alle famiglie dei
Continua a leggere