L’olfatto – primaria
L’organo sensoriale dell’olfatto è il naso. La sua punta è costituita da cartilagine, mentre la parte ossea (il setto) è
Continua a leggereInsieme di lezioni semplificate, mappe, schemi, video, giochi didattici e letture per studiare e ripassare
L’organo sensoriale dell’olfatto è il naso. La sua punta è costituita da cartilagine, mentre la parte ossea (il setto) è
Continua a leggereLa lingua è l’organo sensoriale del gusto. Questo muscolo è ricoperto da papille gustative, ossia protuberanze, che permettono di trasmettere
Continua a leggereL’orecchio è l’organo sensoriale dell’udito, diviso in tre parti: orecchio esterno, medio ed interno. Il suono viene catturato dal padiglione
Continua a leggereL’organo della vista è l’occhio, costituito da alcune parti: sopracciglia: servono a fermare il sudore; palpebre: si aprono e si
Continua a leggereIl sistema scheletrico, insieme all’apparato muscolare, costituisce l’apparato locomotore. Il sistema scheletrico svolge due funzioni: sostegno, perchè ci permette non
Continua a leggereCirca 65 milioni di anni fa si svilupparono sulla Terra i mammiferi, Rispetto ai rettili e agli anfibi, i mammiferi
Continua a leggereGli Etruschi erano abili artigiani e svilupparono diverse tecniche di lavorazione in vari campi: L’arco a volta: un arco tipico
Continua a leggereGli Etruschi avevano organizzato il territorio in città-stato, alcune si univano delle Dodecapoli, per difesa militare e per questioni economiche.
Continua a leggereLe città stato etrusche erano governate da un re, chiamato Lucumone, che era capo religioso, militare e capo del popolo.
Continua a leggereL’origine degli Etruschi è incerta: alcuni pensano siano arrivato dalla Grecia, altri che siano nati in Italia. Dall’8° secolo si
Continua a leggere